Open Nav

NOVIDADES

Job Meeting BARI - 11 Ottobre 2022

NOVIDADES

Job Meeting BARI - 11 Ottobre 2022

N&C x Politecnico di Bari

TAKE YOUR CAREER TO THE NEXT LEVEL!
Durante la giornata di martedì 11 ottobre, N&C sarà tra i protagonisti di Job Meeting BARI in cui parteciperanno le università della Puglia e della Basilicata.

Segna questa data per non perderti l’appuntamento: 
• Via Edoardo Orabona 4, Bari
• 11 ottobre 2022
• Dalle 9.30 alle 16.30

Incontreremo i nuovi professionisti del futuro portando avanti una serie di iniziative con i laureandi e i laureati dei più importanti atenei del territorio, perseguendo i valori aziendali di sviluppo, innovazione e formazione per le nuove generazioni.

Scopri tutte le posizioni aperte sul nostro sito e candidati inviando il tuo curriculum alla piattaforma Job Meeting ➡️ jobmeeting.it/bari

Ti ricordiamo che l’evento è gratuito previa registrazione obbligatoria, ti aspettiamo!

Roma -  Sapienza Career Days 2022

NOVIDADES

Roma - Sapienza Career Days 2022

N&C x Università La Sapienza - 26/27 Settembre 2022

Pronto per il Career week?

N&C parteciperà al Sapienza Career Days 2022, evento ufficiale organizzato da Sapienza Università di Roma
e Career Service Sapienza in collaborazione con Cesop HR Consulting Company, dedicato all’incontro tra le
aziende e giovani laureandi e laureati. 
Nelle giornate del 26 e 27 settembre, avrai l’opportunità di conoscere la nostra realtà e le nostre proposte
professionali nel mondo della Digital Innovation:
 
• Roma - Piazzale antistante alla Minerva;
• 26 e 27 settembre;
• Stand ufficiale N&C.
 
In N&C la professionalità è un requisito fondamentale, per questo motivo riteniamo importante lavorare in
cooperazione con Università e Istituzioni al fine di facilitare l'incontro dei giovani con il mondo del lavoro
favorendo il talento e l’intraprendenza.
 
Se il settore ICT ti appassiona e sei alla ricerca di un'esperienza di tirocinio o lavoro, accedi alla piattaforma
Job Teaser e invia il tuo cv ➡️ https://uniroma1.jobteaser.com/it/job-offers/9469515-n-c-srl-network-
operations-center-noc-engineer
 
Per studenti, laureandi e laureati l’accesso all'evento è libero e gratuito. Ti aspettiamo!

Forescout x N&C - Zero Trust Security

NOVIDADES

Forescout x N&C - Zero Trust Security

Soluzione Zero Trust
Ogni dispositivo connesso alla rete rappresenta il primo potenziale rischio per la sicurezza dei dati, soprattutto se non si ha un controllo puntuale e una immediata visibilità degli accessi. 
 
Purpose:
• Controllo degli accessi alla rete;
• Sicurezza IoT e OT;
• Inventario delle risorse;
• Conformità dei dispositivi;
• Nessun impatto infrastrutturale.
 
Forescout è l’unica soluzione che difende attivamente l’Enterprise of Things, identificando e classificando ogni asset secondo i criteri di conformità.
 
Visibilità estesa su tutti i dispositivi di rete
N&C insieme al proprio team di Cyber Security Analyst, adotta da sempre metodologie e processi consolidati finalizzati a garantire alti livelli di sicurezza, affrontando con tempestività le incertezze della trasformazione digitale.
Con Forescout ha inizio un'importante partnership per fornire un servizio di gestione completa di tutti i dispositivi presenti nell'infrastruttura della tua rete. Assumi il controllo della tua EOT.

Bando di ricerca programma Regionale “RIPARTI”

NOVIDADES

Bando di ricerca programma Regionale “RIPARTI”

N&C si qualifica tra i vincitori del bando

N&C si qualifica tra i vincitori del bando “RIPARTI - assegni di RIcerca per riPARTire con le Imprese” della Regione Puglia. Il programma sviluppato all’interno della Strategia Europea per lo sviluppo e l'innovazione del territorio.
Il progetto “DEFINET - Dynamic Environment Fingerprint for Intelligent Infrastructure Networks”, mira a porre le basi metodologiche per lo sviluppo di nuove tecniche di navigazione indoor all'interno di reti wireless. L'attuale contesto sociale e produttivo vede una rapida espansione di ambienti intelligenti (smart o cognitive environments), al cui interno possono essere dinamicamente connessi un grande numero di device (dispositivi mobile, sensori). Tali ambienti sfruttano il paradigma Internet-of-Things (IoT) per rendere l'ambiente capace di recepire un gran numero di dati e segnali, elaborarli e reagire, con il fine di automatizzare processi e di fornire supporto decisionale agli individui che abitano gli ambienti. Questi si configurano come sistemi complessi, caratterizzati da un alto livello di connettività e non-linearità, e aperti, dove diversi dispositivi possono connettersi e disconnettersi nel tempo. Ciò porta alla necessità di monitorare tali dispositivi, siano essi esterni che interni (asset inventory). Tale necessità è maggiormente accentuata per le connessioni wireless, il cui monitoraggio può risentire di condizioni contestuali e ambientali sfavorevoli, la proposta progettuale parte da tali premesse per focalizzarsi sulle potenzialità offerte dalle tecniche di fingerprinting, intesa come una traccia dei comportamenti della rete rappresentata da segnali acquisiti e determinata anche dai dispositivi connessi. Nello specifico, il progetto mira a definire una metodologia di fingerprinting dinamica e adattiva, che integri funzionalità di navigazione a quelle di mappatura "intelligente" dell'ambiente. Più precisamente, ciò si traduce nella definizione di un nuovo approccio di exploration-exploitation al fingerprinting: agli aspetti legati alla navigazione ottimale sotto specifici criteri e vincoli (fase di exploitation), si intende combinare l'esplorazione dell'ambiente indoor al fine di migliorare ed estendere la rappresentazione fornita dal fingerprinting (fase di exploration), tale proposta risponde a un duplice obiettivo: il primo è un apportare un beneficio per coloro che usufruiscono, si muovono o abitano l'ambiente indoor, attraverso un miglioramento delle funzionalità di navigazione attraverso reti wireless; il secondo e supportare i gestori degli ambienti, traendo maggiori informazioni sugli stessi attraverso un monitoraggio dinamico, adattivo e "intelligente" dei segnali di rete, questo tema di ricerca, che oggi ricopre una rilevanza tanto scientifica quanto pratica, sarà declinato nel presente progetto focalizzandosi sul bilanciamento dei due aspetti di navigazione e di esplorazione in casi nei quali il contesto ambientale limiti l'acquisizione e la gestione dinamica, di informazione per garantire alte performance, tale criticità si può realizzare in ambienti urbani o produttivi (smart factories) laddove il numero di device connessi comporti un uso eccessivo di risorse (computazionali, energetiche, temporali, archiviazione dati) e sia necessario prevedere l'interazione con device esterni, la ricerca supporterà la definizione di nuovi approcci sulla base dei quali poter sviluppare soluzioni adatte a tali scenari.
Il programma ha la durata di 18 mesi ed è rivolto a laureati, dottorati e studiosi fortemente motivati, interessati al mondo ICT.
La domanda di ammissione è disponibile all’indirizzo web dell’Ateneo LUM https://www.lum.it/elenco-concorsi/. Hai tempo fino al 20 giugno per inviare la tua candidatura!

N&C is a Gold Solution provider

NOVIDADES

N&C is a Gold Solution provider

N&C reaches Gold status in Dell Technologies Partnership Program 2022

Thanks to our commitment to the Dell Technologies Partner Program, N&C has been officially recognized as a Gold Partner as a certified Solution Provider.

A qualification designed for experienced partners in design and implementation with Dell, one of the world’s leading multinational for advanced cloud and computing solutions.

N&C Achieves Excellence Requirements in Different Product Categories and Solutions in its Portfolio of Expertise, such as Cloud, Server, and Storage.

This partnership between Dell and N&C confirms the company’s goal by demonstrating its support as a solid, innovative provider.

Through our knowledge and technical expertise, together with Dell Technologies, we will be able to provide solutions to the highest standards to our customers, accompanying them through the digital transformation process.

Leader digitale per la PA

NOVIDADES

Leader digitale per la PA

N&C insieme a partner strategici del settore IT si aggiudica la gara Consip

Fastweb capofila dell’Rti che vede in campo N&C e altre aziende del settore IT, si è aggiudicata tutti e 5 i lotti “Sgm Edizione 1” previsti dal bando da 585 milioni per la fornitura di servizi di gestione e manutenzione di sistemi IP e Tlc, tra cui server e apparati di rete e di sicurezza, e delle postazioni di lavoro dei dipendenti.

A partire dal 5 maggio, in virtù dell’avvio del nuovo accordo quadro da 585 milioni (che prevede una durata prorogabile di 24 mesi) tutte le amministrazioni pubbliche possono così continuare ad avvalersi del vasto portafoglio dei servizi di Fastweb. “L’avvio del nuovo accordo consolida ulteriormente l’ampio ventaglio di gare, dal valore complessivo di oltre un miliardo di euro, che Fastweb si è recentemente aggiudicata a supporto della transizione digitale della Pubblica Amministrazione e che includono la convenzione per l’erogazione di servizi a valore aggiunto tramite piattaforme evolute in cloud, le due convenzioni per i servizi di Cybersecurity on premise e da remoto per la gestione e mitigazione degli eventi di sicurezza informatica della PA così come l’Accordo per l’offerta di soluzioni di System Management a supporto delle infrastrutture tecnologiche IT della Pubblica Amministrazione”, spiega Fastweb a CorCom.

La gara costituisce una nuova edizione del primo bando Consip Sgm vinto precedentemente da Fastweb nel 2016. Il perimetro dei servizi offerti e delle amministrazioni centrali e locali è rimasto sostanzialmente invariato rispetto alla precedente edizione.
L’Accordo quadro prevede la fornitura alle pubbliche amministrazioni (con 4 lotti destinati ad enti locali come Asl, Comuni e Regioni ed 1 lotto destinato ad amministrazioni centrali come i Ministeri, Enti Previdenziali) di servizi di gestione, on site e da remoto, di apparati e servizi di manutenzione. I servizi di gestione e manutenzione dell’Accordo includono tutte le attività necessarie a supporto del corretto e regolare funzionamento degli apparati tecnologici della PA, nei seguenti ambiti: centrali telefoniche delle amministrazioni centrali e locali; sistemi IP quali server, apparati tecnologici, di sicurezza e di rete locale; postazioni di lavoro dei dipendenti pubblici (che possono includere computer, schermo, tastiera e stampante). Il servizio include tutte le attività di installazione, gestione, modifica, trasferimento e dismissione della postazione di lavoro.
 
L’Accordo prevede, inoltre, l’offerta di servizi di assistenza tecnica. A tal proposito Fastweb metterà a disposizione delle amministrazioni personale tecnico direttamente presso le sedi con l’obiettivo di espletare i servizi di gestione e di supporto in loco in caso di necessità. A disposizione anche un Service Desk per supporto e assistenza dedicati, erogato attraverso uno sportello telefonico e telematico a disposizione di tutti i dipendenti della PA che possono così richiedere e ricevere assistenza tecnica da remoto o in sede in caso di necessità. Operativo, inoltre, h24 un Centro Servizi dedicato al monitoraggio continuo e alla gestione delle piattaforme IT della PA attraverso l’utilizzo di strumenti di telediagnosi e telegestione che consentono agli operatori Fastweb di operare anche in maniera proattiva, identificando e risolvendo potenziali disservizi prima che questi vengono percepiti e segnalati dal dipendente pubblico.
 
Nell’ambito dell’accordo anche pacchetti di interventi sul cablaggio, finalizzati alla installazione, spostamento, manutenzione di prese fonia, dati o elettriche all’interno dei siti delle Amministrazioni, con la eventuale fornitura dei materiali necessari.

Fonte: Corcom

N&C per Il Sole 24 Ore

NOVIDADES

N&C per Il Sole 24 Ore

Vettore strategico per l’evoluzione digitale

“Innovation through integration”: è questo il payoff che esprime a pieno il “modus cogitandi et operandi” di N&C System Integrator. L’azienda, che opera dal 1982 nel settore Ict, è una realtà qualificata nella consulenza, progettazione e realizzazione di soluzioni tecnologiche nello sfidante mondo della digital innovation & transformation.

La sua mission, che mette in pratica quotidianamente, è essere il partner tecnologico capace di accompagnare gli interlocutori sia del mondo privato sia della Pubblica Amministrazione, lungo tutto il percorso di innovazione e trasformazione tecnologica al fine di migliorarne i processi, i flussi decisionali e i servizi. L’azienda opera su tutto il territorio nazionale e conta anche numerose sedi all’estero, dislocate in Francia, Brasile, Argentina, Polonia, Serbia, Stati Uniti. Data center & Cloud, unified communication, multimedia, software, application services, networking, managed services sono le aree di business in cui N&C è vettore strategico per quei clienti che hanno abbracciato o hanno intenzione di abbracciare la sfida dell’evoluzione digitale.

N&C li accompagna in tutte le fasi del ciclo di vita di un progetto: analisi di fattibilità, progettazione, realizzazione, installazione, assistenza e mantenimento.
Un’operatività ad ampio e spettro resa possibile e assicurata da un organico di circa 500 risorse in Italia e circa 100 all’estero distribuite presso le varie sedi e da un Centro Servizi attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno. Nel Centro sono presenti diverse unità operative così declinate: service desk, security operation center, cyber security operation center, network operation center, application operation center e Iot operation center.

Esperienza e know-how tecnico che hanno permesso ad N&C di conseguire importanti riconoscimenti nell’ambito ICT, ricevendo nel 2021 il “Premio Industria Felix - L’Italia che compete” per essersi distinta nei risultati di bilancio. A marzo di quest’anno il riconoscimento nella categoria Innovazione de “Le Fonti Awards 2022” per l’impegno verso i processi di evoluzione del mercato digitale.
Lo stesso impegno ed esperienza tecnica che hanno consentito di acquisire numerosi progetti per migliorare la trasmissione di informazioni digitali con importanti customers.
Convinta del fatto che non ci possa essere innovazione senza integrazione, N&C ha investito e sta investendo nella creazione di soluzioni software personalizzate sulle specifiche esigenze dei propri interlocutori. Questo ha consentito nel corso del tempo di realizzare un portafoglio di soluzioni applicative negli ambiti dell’IoT, Bim (Building infrastructure management), It Service management solution. Tali soluzioni, sviluppate interamente in-house, consentono di poter creare quell’anello di congiunzione tra infrastruttura tecnologica ed utente finale dando a quest’ultimo contezza del vero valore della trasformazione digitale.

N&C X Le Fonti Awards 2022

NOVIDADES

N&C X Le Fonti Awards 2022

N&C vince il "Premio Innovazione nel Settore ICT"

Lo scorso 10 marzo si è tenuta la XII edizione de Le Fonti Awards, comunità di business riconosciuta a livello internazionale. La premier si è svolta nella location esclusiva di Milano Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana e trasmessa in diretta su Le Fonti TV. 
N&C, dopo essersi posizionata tra le aziende finaliste, è stata premiata nella categoria “Innovazione nel settore ICT” per l'impegno verso i processi di evoluzione del mercato digitale.
Fondata a Veglie (LE) nel 1982 da Luigi Coppola, Antonio Nestola e Renato Nestola, negli ultimi 40 anni ha avuto una continua crescita fino ad estendere la sua presenza sul territorio internazionale.

Hanno preso parte alla premiazione i figli dei soci fondatori Paolo, Davide e Federico. Insieme agli altri componenti della famiglia, portano avanti con entusiasmo e passione la crescita e la conduzione dell'azienda.

Il riconoscimento assegnato evidenzia la forza e la capacità imprenditoriale di innovare costantemente. Questi valori ne hanno determinato una realtà consolidata, resa possibile grazie a tutti i collaboratori e i team di N&C, che lavorano con professionalità creando soluzioni e servizi al passo con il mercato.

Un ringraziamento a tutti i collaboratori della realtà N&C per questi importanti traguardi.

N&C X Premio Industria Felix

NOVIDADES

N&C X Premio Industria Felix

N&C e L’Italia che compete

C’è un’Italia che riparte e compete, con imprese performanti a livello gestionale, affidabili finanziariamente e talvolta anche sostenibili.

Lo scorso 25 novembre, nella splendida cornice dell’Aula Magna dell’Università Luiss Guido Carli a Roma, è andata in scena la cerimonia di consegna dell’Alta onorificenza di bilancio del ‘Premio Industria Felix – L’Italia che compete’.

Ad essere premiate sono state 160 società di capitali con sede legale in Italia che si sono distinte tramite i risultati di bilancio. Tra le imprese che hanno conseguito questo prestigioso premio era presente anche N&C.

Ricevendo questo riconoscimento la nostra azienda ha dimostrato di aver messo a disposizione la propria abilità nel costruire un’attività capace di dare numerosi frutti in termini di benessere sociale e di progresso economico, oltre ad essersi distinta per l’inventiva, l’impegno e la determinazione.

Il ‘Premio Industria Felix’ è stato assegnato sulla base di criteri oggettivi e tiene conto di un incontrovertibile algoritmo di competitività, del Cerved Group Score Impact (l’indicatore di affidabilità finanziaria di una delle più importanti agenzie di rating in Europa) e in alcuni casi del bilancio/report di sostenibilità o della Dichiarazione non finanziaria per le aziende che ne sono in possesso.

L’evento è stato organizzato in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, Associazione culturale Industria Felix, con i patrocini di Confindustria e Simest, con le media partnership de Il Sole 24 Ore e Askanews, con la partnership istituzionale di Regione Puglia, con la partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking, Grant Thornton, Sustainable Development, Egea Commerciale.

Indústria 4.0

NOVIDADES

Indústria 4.0

Por que investir nesse tipo de indústria?

A importância do digital nos últimos anos

As empresas não têm dúvidas: para alcançar um nível adequado de eficiência e produtividade e ser capaz de ser competitivo, o digital não pode ser ignorado. Se, então, somarmos a esses objetivos que representaram a capacidade de adaptação aos eventos, que se tornaram urgentes em 2020 com a pandemia, a natureza estratégica do digital fica ainda mais evidente.

Entre 2020 e 2021 investimos no digital não só para garantir a continuidade dos negócios, mas também para dar continuidade ao processo de digitalização iniciado em anos anteriores que hoje está se tornando cada vez mais urgente. Embora a análise do impacto da pandemia sobre os investimentos em tecnologias digitais mostre um bloqueio ou adiamento de investimentos mais táticos, por outro lado mede uma aceleração na adoção de todas as ferramentas que podem ajudar as empresas a reagir.

A indústria 4.0, ou seja, a digitalização do processo produtivo, e as tecnologias ligadas a ela têm sido fundamentais para garantir o funcionamento das atividades durante as crises e será ainda mais para possibilitar novos cenários de produção mais competitivos e evoluídos.

As empresas italianas sabem que devem acelerar o caminho para a Indústria 4.0, especialmente se quiserem manter a resiliência do sistema produtivo e, ao mesmo tempo, aumentar sua produtividade através da inclusão nativa de flexibilidade e capacidade de adaptação aos eventos.

Os riscos da Indústria 4.0

Investir na Indústria 4.0 significa digitalizar o processo de produção e adotar um modelo de fábrica inteligente apoiado pela convergência de múltiplas tecnologias, mas também pode expor a empresa a ataques cibernéticos. De fato, as organizações que não protegem adequadamente seu ambiente OT (Tecnologia Operacional) muitas vezes não sabem que têm vulnerabilidades e, portanto, estão potencialmente expostas a ataques cibernéticos de todos os tipos.

O Plano de Transação 4.0

Sobre essas e outras questões que compõem o modelo indústria 4.0, as empresas esperam poder realizar novos e importantes investimentos, graças também ao apoio do plano Transição 4.0, que visa compensar, pelo menos em parte, a incerteza do quadro macroeconômico pós-pandemia, apoiando empresas que investem para inovar e digitalizar seus processos produtivos.

Para marcar uma consulta, uma ligação ou uma consulta com um de nossos especialistas ou para obter mais informações sobre nossa empresa, entre em contato conosco aqui: Tel: 0832.970190 / E-mail: marketing@nectlc.com - nec@nectlc.com

INNOVATION THROUGH INTEGRATION!

Trasformazione Digitale

NOVIDADES

Trasformazione Digitale

I vantaggi per le aziende

La trasformazione digitale è l’integrazione della tecnologia digitale in tutte le aree di un’azienda e si traduce in cambiamenti fondamentali nel modo in cui opera un’organizzazione stessa. Le imprese utilizzano questo processo per rimodellare le proprie attività in modo che siano più efficienti e più redditizie.

L’accelerazione del mondo digitale richiede che le organizzazioni si adattino, motivo per cui l’88% delle aziende sta lavorando per una concreta trasformazione digitale. La necessità di ricorrere a questa implementazione automatizzata dei servizi non può essere sottovalutata, poiché senza adattarsi al mercato digitale le aziende subiranno significative battute d’arresto nella crescita e nei profitti.

Che cos’è la trasformazione digitale?

Il concetto di trasformazione digitale è l’uso delle tecnologie digitali in modo strategico per semplificare e accelerare le operazioni, dal modello di business ai processi interni. Digitalizzando la tua azienda, il tuo obiettivo è ottenere i vantaggi della trasformazione digitale, che può includere l’aumento delle entrate, il miglioramento dell’esperienza del cliente e l’acquisizione di un vantaggio competitivo.

La trasformazione digitale è un’area vasta, motivo per cui diversi fattori determinano il tuo grado di digitalizzazione, tra cui:
   • Tecnologia: l’influenza della tecnologia deriva dai suoi potenziali benefici sulle tue operazioni, nonché dal livello di difficoltà della sua integrazione.
   • Domanda: l’effetto della domanda proviene dai clienti, che si aspettano un’esperienza di acquisto semplice e intuitiva.
   • Comportamento: l’impatto del comportamento viene dai consumatori, che hanno delle aspettative quando fanno acquisti con te.

Ascoltando la domanda dei tuoi clienti, osservando il loro comportamento e studiando la tecnologia disponibile, puoi gettare le basi per una trasformazione digitale.

In che modo la digitalizzazione può influire sulla tua attività?

L’impatto della trasformazione digitale sulla tua azienda varia, ma spesso porterà ai seguenti vantaggi della digitalizzazione:
   • Aumento delle entrate
   • Costi operativi ridotti
   • Maggiore soddisfazione del cliente
   • Frammentazione ridotta
   • Operazioni ottimizzate

Tutti i vantaggi della digitalizzazione di cui sopra sono preziosi, in quanto possono rafforzare la presa della tua azienda sul mercato designato e continuare la tua crescita.

Per fissare un appuntamento, una call o una consulenza con uno dei nostri esperti o per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda, contattateci qui: Tel: 0832.970190 / E-Mail: marketing@nectlc.com - nec@nectlc.com

INNOVATION THROUGH INTEGRATION!

Reconhecer e-mails de phishing

NOVIDADES

Reconhecer e-mails de phishing

10 coisas para verificar

É fundamental tomar medidas proativas para se proteger e proteger a segurança do seu negócio.

Ter um computador atualizado e com o antivírus funcionando pode fazer uma grande diferença na redução dos riscos de infecção em sua empresa.

Mas tornar-se adepto de reconhecer e-mails de phishing é um passo à frente na proteção do seu negócio.

Abaixo está um rápido "Top 10" das operações para fazer para reconhecer um e-mail de phishing:

1. Não confie no nome do display como remetente 
Apenas porque diz que é de uma pessoa que você conhece não significa que é autêntico. Verifique se o endereço de e-mail é o verdadeiro do remetente.

2. Assista, mas não clique em 
Passar com o mouse em todas as partes do e-mail sem clicar, se a descrição exibida for diferente do link, não clique e peça ajuda.

3. Verifique erros de ortografia
Se remetentes deste tipo de e-mail não estão muito atentos à ortografia correta nos vários idiomas, ao contrário daqueles que enviam um e-mail autêntico.

4. Cuidado com as saudações iniciais 
É o tema das saudações genéricas como "querido cliente" ou é específico como "Caro Dr. Mario Rossi"?

5. O e-mail que recebeu pede informações pessoais? 
Empresas autênticas e corretas geralmente não pedem informações pessoais por e-mail, a menos que tenha havido um contato telefônico anterior.

6. Atenção às urgências 
Alguns desses e-mails podem alavancar o fator de emergência, por exemplo "o chefe quer 1ml de € em sua conta até esta manhã" ou "você tem que fazer um depósito de € 100 para receber o prêmio".

7. Verifique sua assinatura de e-mail 
A maioria dos remetentes genuínos incluem em seus e-mails uma assinatura completa de seu número de telefone e endereço. Verifique com um telefonema se você não tem certeza.

8. Cuidado com os anexos
Estos os nomes dos anexos maliciosos são deliberadamente muito longos para ocultar a verdadeira extensão. E eles podem se apresentar com ícones do Excel ou Word ou Pdf ligando, por exemplo, faturas, multas ou reembolsos.

9. Não acredite em tudo que você vê 
Se algo no e-mail parece um pouco anormal é melhor ter certeza do que remediar. Em caso de dúvida, entre em contato com o centro de segurança da sua empresa.

10. Em caso de dúvida
Não tenha dúvidas melhor escrever para o centro de segurança de sua empresa do que expor a empresa a um risco.

Para marcar uma consulta, uma ligação ou uma consulta com um de nossos especialistas ou para obter mais informações sobre nossa empresa, entre em contato conosco aqui: Tel: 0832.970190 / E-mail: nec@nectlc.com

INNOVATION THROUGH INTEGRATION!

Segurança Cibernética

NOVIDADES

Segurança Cibernética

Cenário pós-pandemia: aqui está o que você precisa ter em mente

As principais tendências que surgiram na análise dos comportamentos dos consumidores

Os entrevistados de uma pesquisa realizada pela IBM Security disseram ter criado uma média de 15 novas contas online, e 82% delas admitiram reutilizar as mesmas credenciais para vários perfis pelo menos uma vez. Isso significa que muitas das contas criadas durante a pandemia são baseadas em e-mails e senhas já usados, que podem já ter sido expostos a violações de dados nos últimos anos.

O estudo também esclareceu sobre uma variedade de comportamentos dos entrevistados e, especificamente, os seguintes fenômenos surgiram:
   • A regra de 5 minutos: 59% dos entrevistados esperam ter que levar menos de 5 minutos para criar uma nova conta digital.
   • No máximo três tentativas: Globalmente, todos os entrevistados admitiram que tentariam logins de 3 a 4 antes de redefinir sua senha.
   • Maior engajamento no armazenamento: 44% dos entrevistados armazenam informações em suas contas, enquanto 32% escrevem no papel.
  • Autenticação de vários fatores: Se o reaproveitamento de senhas for um problema crescente, adicionar um fator de verificação adicional para transações de alto risco pode ajudar a limitar os riscos de comprometimento da conta.

Digital e de saúde, o que aconteceu durante a pandemia

Durante a pandemia, os canais online tornaram-se essenciais para gerenciar a enorme demanda por vacinas, testes e tratamentos para o Covid-19, estimulando a adoção progressiva do digital pelo sistema de saúde e eliminando barreiras à entrada de novos usuários. Com a transição progressiva para a telemedicina, será cada vez mais importante que os protocolos de segurança das unidades de saúde sejam projetados para enfrentar essa mudança.

Credenciais digitais

O conceito de cartão de saúde digital, ou os chamados passaportes de vacinação, representa um primeiro exemplo de um caso de uso de credenciais digitais que utilizam a tecnologia para verificar aspectos específicos relacionados à nossa identidade.
A introdução de um certificado de identidade digital durante a pandemia poderia ajudar a estimular uma adoção mais ampla das modernas tecnologias de identidade digital, visando a substituição dos sistemas tradicionais de identificação.

O que as empresas estão fazendo

À luz da mudança de comportamento do consumidor, a IBM Security fez algumas sugestões sobre as soluções de segurança que as empresas devem adotar:
   • Abordagem do Zero Trust: As empresas devem adotar uma abordagem baseada no pressuposto de que a identidade do usuário já pode estar comprometida.
   • Novas soluções de Gerenciamento de Acesso à Identidade (IAM) para os consumidores: Empresas que desejam usar canais digitais para engajar seus clientes devem adotar um processo de autenticação perfeito.
  • Proteção de dados e privacidade: as empresas devem garantir que adotem rígidos controles de segurança de dados para evitar acesso não autorizado.
  • Segurança de testes: As empresas devem considerar testes específicos para garantir que as estratégias e tecnologias de segurança em que já confiaram ainda se mantenham no novo cenário.

Para marcar uma consulta, uma ligação ou uma consulta com um de nossos especialistas ou para obter mais informações sobre nossa empresa, entre em contato conosco aqui: Tel: 0832.970190 / E-mail: marketing@nectlc.com - nec@nectlc.com

INNOVATION THROUGH INTEGRATION!

Fortinet

NOVIDADES

Fortinet

Adaptive Cloud Security Campaign at a Glance

What Is the Campaign About?

This campaign educates customers on how they can run their applications on any cloud to support any initiative with Fortinet Adaptive Cloud Security. The Fortinet cloud portfolio helps safeguard apps and data in the cloud with a comprehensive security solution that reduces the complexity of managing multiple solutions and vendors with the Fortinet Security Fabric.

Why Should I Use This Campaign?

Worldwide end-user spending on public cloud services is forecast to grow 23.1% in 2021 to total $332.3 billion, up from $270 billion in 2020, according to the latest forecast from Gartner, Inc.
Use this campaign to grow your trusted relationship with customers by helping them define their strategy and roadmap. Fortinet is the simplest way to land and expand your footprint with your customers who are looking for security that monitors their mission-critical applications and data, across all clouds (hybrid and on-premises). Fortinet Adaptive Cloud Security is a perfect, easily deployed answer.

Who Is This Campaign For?

Business decision-makers: CISO, VP of IT Security, VP of Public Cloud
Technical buyers: Security Architects, Enterprise IT Architects, SOC Management, Cloud Architects, DevOps Team
Segments: Enterprises, mid-sized organizations, public sector, service providers

How To Build the Campaign

1. Decide if you want to promote a single asset or do a multitouch nurture campaign
   • For a multitouch nurture campaign, we recommend sending each promotional email 2 weeks apart.
2. Select the asset(s) you want to promote in your campaign
3. Download the Adaptive Cloud Security Campaigns in a Box
   • From the zip folder, use the co-brandable emails in the email package folders to promote the asset.
   • Add your logo to the upper right corner of the HTML and update the CTA at the bottom with your landing page link to track the number of downloads.
   • Build the right target list using the recommended personas and company size above.

How To Ensure Success

1. Get Sales trained-up on the solution
   • NSE Education Pathway: Adaptive Cloud Security
2. Run an email campaign using the co-brandable email package
3. Close more deals
   • Partner Sell Sheet: Prepare for sales calls with this 2-page at-a-glance that covers the market opportunity, target personas, business challenges, discovery questions, and overcoming objections.
   • Customer Presentation: Use this presentation for customers and prospects.

To make an appointment, a call or a consultation with one of our experts or to get more information about our company, contact us here: Tel: 0832.970190 / E-Mail: marketing@nectlc.com - nec@nectlc.com

INNOVATION THROUGH INTEGRATION!

CONTATE-NOS

Domande?

Contattaci o richiedi una breve presentazione